:: 30 lug 2024

Tenuta Sanoner e “Salvatore Accardo Friends & Wine”

Armonioso, avvincente, intenso… è il ritmo della natura; in Val d’Orcia si esprime con colline a perdita d'occhio, pentagrammi di vigneti, accenti regolari di cipressi, campi dorati puntellati di papaveri rossi.
Proprio sui pochi ettari sospesi fra la rocca medievale di Vignoni Alto e la valle del fiume Orcia, adagiati sui dolci rilievi di Bagno Vignoni, sorge la Tenuta Sanoner, prestigiosa azienda agricola che ha scelto di rispettare “gli accordi della natura e delle stagioni” per produrre vino, olio d’oliva, aceto balsamico e distillati d’eccellenza. I principi dell’agricoltura biodinamica guidano in particolare la cura del suolo e della vite, la ricerca assoluta della qualità delle uve e l’attenzione rigorosa in cantina. Un impegno riconosciuto ufficialmente dal 2020 con la certificazione Demeter.

Un impegno che si esprime giornalmente verso gli ospiti e gli avventori della Tenuta, nel voler garantire un’esperienza unica per i sensi, tanto con l’offerta di prodotti della massima qualità, quanto con speciali eventi, che racchiudono: 
dolce musica per l’udito sulle note di Tchaikovsky; sensazioni inebrianti per il palato con l’apericena in vigna accompagnata dai vini biologici della tenuta; l’incanto per la vista, verso un paesaggio unico e inimitabile… È l’evento musicale rinominato per l’occasione “Salvatore Accardo Friends & Wine”, che avrà come protagonista il famoso violinista Salvatore Accardo. Organizzato in collaborazione con la Fondazione Paesaggi Musicali Toscani e con l’Accademia Musicale Chigiana, l’evento si terrà il 13 agosto 2024, alle 18.00, e inaugura una sequenza di eventi a tema musicale e di promozione del territorio che la Tenuta si propone di ripetere con cadenza annuale.

Salvatore Accardo suona regolarmente con le maggiori orchestre internazionali e i più importanti direttori; affianca all’attività di solista quella di direttore a sua volta, lavorando in questa veste con le più importanti orchestre europee e americane. Il suo vastissimo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea e nel corso della sua prestigiosa carriera ha ricevuto numerosi premi, a titolo d’esempio il Premio Abbiati della critica italiana e il premio “Una vita per la Musica”.

I posti per l’evento sono limitati. Le prenotazioni possono essere effettuate contattando paesaggi musicali toscani.
 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163