24 mar 2016

il viaggio sensoriale di fabio rossi

Può un distillato peruviano essere straordinariamente buono? Ce lo racconta Fabio Rossi (1), titolare dell'azienda Rosi&Rossi di Treviso che tra i suoi top di gamma, annovera una vera chicca, il Ron Millonario 15 Reserva...
:: Intervista ::
22 feb 2016

Il diavolo veste... Paulon

Una regione prolifica, il Veneto, un artigiano atipico, Tiziano Paulon (1), nome d'arte Titanius. Classe 64, questo imprenditore del nord est (2), fonda nel 2013 la Venice Gallery, impresa affascinante che produce, o meg...
:: Intervista ::
05 gen 2016

DIPLOMAZIA DELLA CUCINA. CUCINA DELLA DIPLOMAZIA?

Lei è stato Ambasciatore italiano (1 - 2), ricoprendo la carica in molti paesi Medio Orientali, quali le tappe più significative della sua carriera? Il primo incarico fu come console in Germania a Stoccarda, negli anni ...
29 dic 2015

Il brindisi sotto… il codice!

Secondo una bizzarra quanto interessante classifica da poco pubblicata dal Corriere della Sera, le bollicine più costose in assoluto con cui brindare al nuovo anno (1) sarebbero quelle dello champagne Dom Pérignon Rosé G...
:: Intervista ::
06 nov 2015

SALVATORE FERRAGAMO E IL BORRO

Incontro Salvatore Ferragamo (1), figlio di Ferruccio (2), al Tuscan Bistro sulle rive dell’Arno a Firenze. Si presenta insieme alla moglie Christine (altissima). Giovani, belli, entrambi molto impegnati, lui a seguire ...
:: Intervista ::
31 ago 2015

LEA LINSTER: CHEF IN ROSA LUSSEMBURGHESE “SEMPLICEMENTE” UNICA

Solare, dallo sguardo intelligente. A tratti estrosa, di certo esigente, soprattutto con se stessa. Questa è la grande chef Léa Linster (1), fiore all’occhiello e tappa "gourmet" obbligata del Gran Ducato del Lussemburgo...

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Non vi è mai capitato di buttare l’occhio nel carrello della spesa di chi vi passa accanto il sabato pomeriggio (1) o di osservare i prodotti scorrere sul nastro di chi vi precede alla cassa? Ebbene sì! La nostra shopping experience al supermercato racconta molto di noi. Io mi pongo sempre le stesse domande: le persone sono realmente consapevoli di ciò che comprano? Da dove arriva quella carne? Quanti di loro dedicano qualche minuto alla lettura (se pur non così ovvia) delle etichette? I mandarini proposti a metà prezzo sono realmente gradevoli al palato? E’ giusto...