Living & Convivi :: 12 nov 2024

Firenze, Palazzo Strozzi: i fiori fluttuanti firmati Drift

L'installazione site-specific che fa sognare

C'è ancora tempo fino al 26 gennaio 2025 per godere di uno spettacolo pregno di poesia e bellezza nel cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi a Firenze. Si tratta di Shy Society, la spettacolare installazione site-specific del duo olandese DRIFT, celebre per opere e progetti performativi che uniscono arte e tecnologia. Basta sollevare appena lo sguardo per restare incantati da sette grandi elementi che si muovono lentamente e sinuosamente, aprendosi e chiudendosi in una coreografia originale che segue una suggestiva colonna sonora, un brano sinfonico del compositore contemporaneo statunitense RZA. Una sorta di giardino sospeso, fluttuante dove, in un’atmosfera di contemplazione e di forte coinvolgimento sensoriale, ogni parte dell’installazione appare come un fiore che si dispiega e si ritrae continuamente grazie a un software progettato per imitare i movimenti imprevedibili e naturali dei fiori reali, offrendo così una riflessione sull'interrelazione tra natura e artificio, controllo e meraviglia. La suggestiva opera trae ispirazione dal fenomeno naturale noto come “nictinastia” per cui alcune specie di piante e fiori si chiudono durante la notte e si riaprono all'alba per autodifesa e per conservare le proprie risorse. Ecco che una riflessione è d'obbligo: così come i fiori si aprono e chiudono in risposta ai cicli naturali, anche noi esseri umani siamo chiamati a trasformarci e adattarci alle sfide presentate dal nostro ambiente. Il continuo movimento dei fiori si intreccia con una colonna sonora che si apre su delicati suoni di arpa, seguiti da pause. Natura, tecnologia e umanità si uniscono in una sincronizzazione che avvolge i sensi.

Shy Society rientra nell’ambito del programma Palazzo Strozzi Future Art, in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati.


 

DRIFT
Fondato ad Amsterdam nel 2007 da Lonneke Gordijn e Ralph Nauta, DRIFT realizza installazioni e sculture interattive in cui temi ambientali, natura umana e tecnologia si intrecciano in modo affascinante. I progetti immersivi, totalizzanti e spesso site-specific di DRIFT sono stati esposti in tutto il mondo, offrendo esperienze meditative e poetiche che affrontano temi quali la relazione tra l'individuo e il collettività o l'impatto della tecnologia sulla nostra società.
RZA
Robert Fitzgerald Diggs (1969), meglio conosciuto con il nome d'arte RZA, è un rapper, produttore discografico, compositore, attore e regista statunitense. È il leader de facto del gruppo hip hop Wu-Tang Clan e la sua eclettica carriera include collaborazioni con musicisti internazionali e la produzione di numerose colonne sonore per film. Il suo ultimo album è la registrazione della partitura di A Ballet Through Mud, che ha scritto e composto per l'esecuzione nel 2023 alla Boettcher Concert Hall di Denver, eseguita dalla Colorado Symphony Orchestra e diretta da Christopher Dragon. Il brano Good Night 1st Movement (4’29”) è parte integrante della coreografia dell'installazione Shy Society a Palazzo Strozzi.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163