01feb 2021
Francia - Slow tourism: case sull'albero nei boschi della Loira
Il progetto "Sogno di una notte di mezza estate" cerca finanziatori

Il tema è quello del turismo lento oltre confine. Questa volta, infatti, non ci riferiamo alla Francigena e dintorni ma a un progetto, si spera, attuabile sul suolo dei cugini d'oltralpe. 

5 case sull’albero nella quinta favolosa del castello di Mothe Chandeniers, nella regione della Nuova Aquitania nota per gli châteaux romantici, rappresentano un nuovo spazio turistico, per ospitare e accogliere viaggiatori alla scoperta di contesti rurali in cui immergersi per godere pienamente della natura (1 - 2). Le case sull’albero, sogno d’infanzia di tutti, saranno realizzate attraverso la collaborazione con YAC – realtà leader in Europa nella promozione di iniziative culturali e formative connesse al mondo dell’architettura già organizzatrice del concorso internazionale “Tree House Module”, che ha portato all’identificazione del progetto da realizzarsi, a seguito della partecipazione di centinaia di studi da tutto il mondo. Ad aggiudicarsi la vittoria, decretata da una giuria internazionale di grande prestigio è stato il progetto "Sogno di una notte di mezza estate", presentato dai progettisti spagnoli José Carlos Menasalvas Gijón e Cristina Jiménez Lima (3 - 4 - 5).

“La casa sull’albero è uno dei più potenti archetipi a cui si possa fare riferimento: fa parte del bagaglio emotivo e percettivo della maggior parte degli individui, ed offre un’opportunità quanto mai attuale di riflessione sull’equilibrio fra uomo e natura, secondo una formula di continuità che anche le recenti contingenze ci hanno portato a riscoprire con rinnovata enfasi” - commenta Alessandro Cecchini, fondatore e presidente di YAC srl.

Agli ideatori di Dartagnans - fra le più note e attive realtà di crowdfunding europee per la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale francese - invece, la sfida di trovare i finanziatori per l'inizio dei lavori di posizionamento delle "maisonette", previsto nel mese di aprile 2021 per poi concludersi nel mese di luglio.

“Siamo estremamente soddisfatti e anche emozionati per l’esito di questo progetto, che ci consente di restituire al turista e alla comunità scorci di territorio dimenticati, attraverso il lavoro di giovani creativi - ha dichiarato Romain Delaume, CEO e fondatore di Dartagnans - Pensiamo che oggi più che mai sia naturale il desiderio di un turismo lento, fatto di contatto con gli elementi naturali e di riscoperta di luoghi che custodiscono la tradizione e la memoria più autentica”.

Un progetto lodevole e affascinate, un buon auspicio al ritorno di vacanze in sicurezza, in uno scenario da sogno.

 

 

La campagna di crowdfunding è aperta fino al 14 febbraio su:

1

2

3

4

5

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...