Living & Convivi :: 3 set 2024

Il ricatto del turismo autentico di Valentino Cocco

Il Ricatto del Turismo Autentico di Valentino Cocco, operatore turistico ed esperto di marketing turistico, è un saggio intelligente che esplora in dettaglio uno dei concetti chiave de turismo contemporaneo, quello di autenticità, mostrando le contraddizioni e le sfide che si nascondono dietro questa parola d'ordine onnipresente nei viaggi odierni.
Attraverso un'analisi multidisciplinare e alcuni significativi casi di studio, l'autore esamina come la ricerca insistente dell'autenticità influenzi il modo in cui il viaggiatore contemporaneo sceglie la destinazione, condizionando pesantemente l'offerta turistica, la sua proposizione ed organizzazione.
Cocco sottolinea le dinamiche di potere e le disuguaglianze che si annidano dietro la promozione di "destinazioni autentiche", dimostrando come questa tendenza possa paradossalmente originare gerarchie distorte e camuffare problematiche socioeconomiche. Tra i temi esplosi nella trattazione quelli del turismo rurale e dell'impatto delle energie rinnovabili sui paesaggi considerati autentici, l'evoluzione del concetto di turista nell'era contemporanea, le contraddizioni legate all'autenticità nell'enogastronomia, il ruolo dei social media nella percezione dell'autenticità turistica. 
Valentino Cocco non si limita a decostruire alcuni miti, luoghi comuni e stereotipi del turismo, ma propone nuove prospettive per un turismo più consapevole, equo e sostenibile.
Il libro è un compagno prezioso per ricercatori, professionisti del settore, decisori politici e viaggiatori riflessivi.

La postfazione è di Gilberto Borzini.
Indice

I VARI VOLTI DELL’AUTENTICITÀ 
Autenticità: una parola, infinite sfumature 
Quattro approcci all'autenticità nel turismo 
Autenticità: una prospettiva interculturale 
L’AUTENTICO VIAGGIATORE IN NOI 
L'identità autentica del viaggiatore 
L'autentico paradosso del Pellegrino 
L’autentico turista moderno 
IL RICATTO DEL TURISMO AUTENTICO 
Il paradosso dell'autenticità nel Turismo Rurale 
Pale Eoliche: nemesi dell’autenticità sarda? 
Un mondo di riproduzioni inautentiche 
Autenticità turistica nell'era dei social media 
VISITATORI CERCANO SAPORI AUTENTICI 
Gastronomia autentica: mito, mercato e realtà 
Autenticità culinaria nel contesto multilingue 
Vade retro, autentici Menu Turistici 
L’autentico vino italiano in Danimarca 
Denominazione di autenticità vinicola 
EPILOGO 
Considerazioni finali per un'autenticità turistica rinnovata 
POSTFAZIONE 
Gilberto Borzini
BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI CITATI 
SALUTI AL LETTORE

Per contattare l’autore e acquistare il libro QUI
 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163