11ott 2021
Leggere insieme - Almanacco slow di Silvia Cozzi
Idee, ricette e attività per i 12 mesi

Per affrontare l’autunno (e l’inverno) con dolcezza e un pizzico di spensieratezza, ecco fresco di stampa “Almanacco Slow”, un libro un pò diario, un pò quaderno delle memorie, un pò ricettario (1). Scambiarsi biglietti per San Valentino e bere cioccolata fatta in casa. Camminare sulle foglie cadute, croccanti come corn flakes, preparare una torta di pane, costruire una tana per ricci, deliziare la famiglia con i pancake del ringraziamento… Per ogni mese dell’anno, questo almanacco illustrato suggerisce diverse attività o ricette, dalle più tradizionali alle più insolite, secondo una filosofia di slow living semplice e in armonia con le stagioni. L’autrice, l’ingegnere ambientale Silvia Cozzi, ha pensato a un romantico cartonato per tutta la famiglia (2), una chicca da sfogliare ancora e ancora, per divertirsi, trascorrendo tempo con i propri cari, strizzando l’occhio all’ambiente (3). Pubblicato da Sarnus nella fortunata serie dei «Libri bianchi», si colloca sulla scia del grande successo di Nonna raccontami e Nonno raccontami, usciti nel 2013 e arrivati in tutto a 76mila copie vendute.

Da regalare o da tenere per sé, raccoglie spunti e idee che forse avevamo anche dimenticato, troppo presi dalla sindrome da telefonino dipendente o dai ritrovati ritmi frenetici della vita moderna. Come organizzare un pigiama party, il budino alla vaniglia e le ghirlande per natale. Il fascino eterno della tradizione e di ciò che è genuino, ricorre nelle oltre 140 pagine. 

In fondo, come diceva il grande poeta russo Sergej Aleksandrovi Esenin - “Mostrarsi semplici e sorridenti è l’arte suprema del mondo”.

Non siete d’accordo?

 

 

Silvia Cozzi

Almanacco Slow

Idee, ricette e attività per i 12 mesi

Sarnus, 2021

Pagine: 16

Prezzo: 12 €

 

Altre info:

1

2

3

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...