26mar 2019
Città d'Europa in 48 ore con Slow Food
"Weekend Slow Food. L'Europa", la guida che mancava

Pronti, partenza, via! La stagione è quella giusta per trascorrere brevi ma intensi fine settimana in giro per l'Europa. 48 ore da godere appieno prima di riprendere lo stress quotidiano tra lavoro e famiglia. Dal 4 aprile, in libreria c'è un valido strumento editoriale pensato proprio per i viaggiatori del fine settimana. Weekend Slow Food Europa, un vademecum a firma Slow Food appunto, dove il viaggio lungi da quel turismo mordi e fuggi arido di cuore, è bensì un inno alla bellezza che regala l'esperienza più autentica del hic et nunc. Più di 30 gli itinerari suggeriti complice il know how di "giornalisti, gastronomi, amici, soci e attivisti di Slow Food, appassionati viaggiatori che vivono in quei luoghi o li conoscono così a fondo da poter essere affidabilissime guide". Grazie a veri e propri racconti, il lettore può pregustare mete straordinarie, spesso poco battute dal turismo di massa, complete di aneddoti, consumi sostenibili, indirizzi per assaporare la cucina tradizionale e molto di più. Consigli preziosi, tutt'altro che scontati, per vivere attraverso chiavi di lettura originali e curiose, Bruxelles, Dublino, Malaga e tante altre mete. Il tutto corredato da mappe e indirizzi per una gestione del viaggio facile e la scoperta di un'Europa "diversa" in soli 3 giorni.
Così, se da tempo anelate di vedere la città più antica della Francia, Marsiglia, dovete sapere che è destinazione perfetta per lo slow travel. Adatta al trekking urbano e anche - udite, udite - di montagna.
E l'affascinate Dublino? D'obbligo per un aperitivo fuori dalle righe, tra gli altri, il VCC (Vintage Cocktail Club): una piccola porta nera, un campanello. Varcata la soglia d'entrata, tra buie e strette scale si arriva in una ampia sala arredata come uno spekeasy di era proibizionista (una sorta di circolo privato). Un emozionante tuffo nel passato.
Se la tappa fosse la Lettonia? Riga è un gioiello imperdibile. Dal "volto molto bello", questa piccola ma magnifica città del nord Europa contempla il maggior numero di edifici in stile Art Nouveau. Ancora... città giardino, vanta anche una splendida cucina. Da godere sopratutto d'estate nei molti ristoranti con menù per tutti i gusti.
Una guida così intelligente e fruibile mancava. Non resta che partire.

Weekend Slow Food. L'Europa
Pagine: 384
Prezzo al pubblico: 19,90€
Prezzo online: 16,92€
Prezzo soci Slow Food: 15,92€

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...