18feb 2020
Torino - Festival del giornalismo
"Foodie con la valigia"

Giovedì 20 febbraio alle ore 11 nella Sala Madrid del Lingotto Alessandra Guigoni - antropologa culturale e giornalista enogastronomica - presenta al pubblico del Festival dati, cifre e concetti del manuale scientifico Foodie con la valigia. Il giornalismo enogastronomico in Italia, libro a sedici firme con una ventina di saggi che comprendono sia metodologia e teoria, sia casi di studio e buone prassi raccolte in tutta Italia.

La sessione del Festival, intitolata “Il turismo enogastronomico all'alba degli anni venti” vede anche la partecipazione di Roberta Garibaldi (World food travel association), Innocente Nardi (Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg) Michele Rumiz (Progetto Slow Travel) e Marco Cosi (Head of ultrafresh and localism Metro Italia). Modera la giornalista de La Stampa Miriam Massone.

Sarà l'occasione per illustrare anche lo stato dell'arte in Sardegna: nel libro Giuseppe Melis (Università di Cagliari), Giacomo del Chiappa (Università di Sassari) e Guigoni (Università di Cagliari) fotografano l'ospitalità isolana legata a food&wine: dalle pratiche di turismo esperienziale alle best practice in atto, sino ai possibili scenari futuri legati a questo tipo di turismo.

Un fenomeno, quello del viaggio a motivazione enogastronomica, fortemente in crescita, legato anche alle produzioni certificate, ai caratteri distintivi delle culture alimentari delle comunità locali e ispirato a principi di sostenibilità.

 

Per contattare l'autrice: alessandra.guigoni@etnografia.it

 

Altre info:

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...