27feb 2020
Milano - Personale di Shozo Shimamoto
Dal 19 febbraio al 10 luglio 2020

Alla Cardi Gallery Milano, in mostra la personale dell’artista giapponese Shozo Shimamoto (Osaka, 1928-2013). Questa esposizione, attraverso un importante corpus di opere, mira a valorizzare la più tarda produzione dell’artista, che Rosanna Chiessi, fondatrice e presidente dell’Associazione Shozo Shimamoto fino alla sua scomparsa, ha supportato attraverso l’organizzazione di molte delle performance che hanno reso il maestro celebre in tutto il mondo.

Shozo Shimamoto è stato co-fondatore con Jiro Yoshihara del movimento Gutai (che significa concretezza). Nel 1954 il movimento prese le mosse da una serie di fermenti che in quegli anni animarono il Giappone e favorirono un processo di radicale ripensamento della tradizione artistica e pittorica in particolare. Il Gutai guarda alla tradizione occidentale, alle avanguardie europee, all’Informale, al razionalismo minimalista, e mira a superarli sperimentando nuove soluzioni linguistiche. Con il Manifesto Gutai del 1956 e Per una messa al bando del pennello, scritto dallo stesso Shimamoto nel 1957, si delineano i riferimenti (tra i quali l’action painting di Pollock) e gli intenti di questa esperienza artistica: l’arte è azione, l’atto di dipingere è autonomo rispetto al risultato che ambisce a raggiungere, l’arte si fa evento. Le performance outdoor di Shimamoto sfociano in vere e proprie installazioni ambientali, in cui l’interazione con il visitatore e con lo spazio circostante superano la dimensione contemplativa dell’opera e introducono un’esperienza attiva alla fruizione.

L’idea di Shimamoto è ricondurre il colore alla dimensione di materia, alla fisicità di elemento cromatico non più percepito come veicolo della rappresentazione. Shimamoto sceglie di utilizzare uno strumento intermediario, quasi un aiuto meccanico - come la bottiglia o il bicchiere pieno di colore che s’infrange sulla tela - che distanzi l’artista dalla materia cromatica e metta in gioco il caso per annullare la personalizzazione dell’espressione artistica.

Il risultato della sua tecnica, definito bottle crash, è una vera esplosione cromatica. In particolare, nell’ultimo decennio della sua produzione, le azioni di bottle crash assumono una particolare configurazione sia per quanto riguarda il rapporto tra evento e opera, sia per la dimensione emotiva connessa all’azione. Si tratta infatti di momenti rappresentativi e spettacolari, veri e propri atti sociali, che prevedono la produzione di quadri quale loro esito. Il risultato è frutto del caso, ma il gesto e la sua spettacolarizzazione sono calibratissimi. Shimamoto, talvolta in posizione sopraelevata rispetto al “campo” di lavoro, non si limita a scagliare contro la superficie terrena i bicchieri di plastica e le bottiglie riempite di colore, ma le solleva, le mostra in una sorta di ostensione celebrativa e poi le affida alla caduta. Le performance di Shimamoto sono una manifestazione drammaturgica, spesso dai connotati di una danza. Le sue tele, come grandi e piccoli universi, racchiudono questa danza cosmica al loro interno e ne liberano l’energia davanti a chi le osserva.

 

Shozo Shimamoto è nato a Osaka nel 1928, dopo aver frequentato l’Università di Kwansei Gakuin è diventato celebre per avere fondato negli anni Cinquanta il movimento Gutai e si è contraddistinto per aver basato il suo stile pittorico sull’azione, dando una risposta orientale all’Espressionismo astratto di Pollock e agli Happenings di Allan Kaprow. Il suo lavoro è stato incluso in una serie d’importanti mostre, tra le quali quelle al Solomon Guggenheim Museum di New York, al MOCA di Los Angeles, al Jeu de Paume di Parigi, e trova posto nelle collezioni permanenti di importanti istituzioni internazionali quali la Tate Modern di Londra, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il Museo d’Arte Contemporanea di Tokyo. Nominato per il premio Nobel per la pace nel 1996, Shimamoto è morto a Osaka nel 2013 all’età di 85 anni.

 

 

Cardi Gallery | Milano

Corso di Porta Nuova 38

20121 Milano Italy

t. (+39) 02.45478189

mail@cardigallery.com 

www.cardigallery.com 

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...