Visioni da bere :: 9 giu 2024

5 bianchi per l'estate

Bere bene sotto il pergolato

Qualcuno tra i più agée ricorderà la gara canora un disco per l’estate. Proponeva canzoni leggere per accompagnare la stagione più bella, quella delle vacanze delle cene in terrazza con cibo, sano, leggero e gustoso. Ma con cosa accompagnare questo piacere secondo i wine lovers? Con dei vini freschi senza perdere il gusto di un bere bene. Ecco dunque alcune valide proposte da noi testate nelle numerose manifestazioni enologiche che si stanno svolgendo in questi mesi a Milano.

Bollicine Doc tra Franciacorta e Trentino 

Principi degli aperitivi, gli spumanti sono da sempre il modo migliore per iniziare un pasto. Tra le proposte  più valide a livello nazionale ci sono i vini metodo classico prodotti nella zona del lago d’Iseo e nelle valli alpine trentine.

EBB dell'azienda Mosnel

Una realtà posta al centro della Franciacorta che permette una esperienza a tutto tondo con delle visite guidate, picnic en plein air, corsi di cucina e molto altro. È un extra brut millesimato 2015 a base di chardonnay in purezza, complesso, sapido con sfumature di nocciola, pesca bianca, ma anche una vasta gamma floreale che passa dal biancospino, al tiglio fino alla zagara. Un vino veramente sontuoso che può essere a tutto pasto tale è la classe che lo contraddistingue.

Letrari Quore Brut Riserva 2016 

Un’altra zona particolarmente vocata è  quella che dal margine settentrionale del lago di Garda risale alle valli che si dipartono dalle città di Rovereto e Trento.  I venti che risalgono dal lago più grande d’Italia creano un microclima unico per le viti. Grazie alle forti escursioni termiche Chardonnay e Pinot Bianco esprimono il meglio delle bollicine sul mercato. Letrari Quore  Brut Riserva 2016 a base Chardonnay 60 mesi sui lieviti esprime fragranze che vanno dalla crosta di pane alle mele e alla frutta secca con un. gusto pieno e complesso che delizierà il vostro palato creando interessanti abbinamenti col cibo, pesce in particolare. 

Roero Riserva Renerio di Monchiero Carbone un bianco che non ti aspetti in una terra di rossi

Siamo sempre al nord ma nella parte bassa del Piemonte nella zona di Canelli al confine tra la provincia di Asti e Cuneo. Il Roero è parte del patrimonio Unesco assieme alle Langhe e al Monferrato e si contraddistingue per le colline che danno vini indimenticabili. Tra questi un bianco di grande livello il Roero Riserva Renerio di Monchiero Carbone DOCG. Vino morbido e al tempo stesso potente che lascia in bocca un gusto assai ricco di note minerali. Perfetto con piatti di pesce anche elaborati, formaggi ma anche pasta all’uovo ripiena. Un vino che non dimenticherete facilmente.

Roero Arneis di Giacomo Barbero

Sempre a Canale un altro Roero Arneis degno di nota è quello di Giacomo Barbero, vinificato in acciaio, che profuma di frutta fresca e agrumi. Anch’esso da tutto pasto, è un altro vino che vi consigliamo di provare.

Lugana Riserva di Patrizia Cadore, il bianco di razza

Prodotto nella parte meridionale del Benaco è prodotto da uve turbiana, già apprezzato dagli antichi romani che avevano da quelle parti delle bellissime ville, come le grotte di Catullo o quella di Desenzano. Declinato in moltissime tipologie, spumanti sia charmant che metodo classico, doc, riserva e una sontuosa vendemmia tardiva grazie all’appassimento delle uve, è un vino di grande successo di qua e di là delle Alpi. Anche qui il livello è talmente alto da rendere la scelta assai ardua. Ci siamo orientati sul Lugana Riserva di Patrizia Cadore, prodotto nel comune di Pozzolengo in provincia di Brescia, verso i colli morenici che chiudono il bacino del Garda. Un vino complesso, sapido di buona struttura con note minerali e un finale di mandorla insieme a un retrogusto floreale agrumato e vanigliato. Anche qui gli abbinamenti possono essere vari, dal pesce alle carni bianche. 


Questi 5 vini sono assolutamente da provare, le vostre cene estive avranno quel quid in più che renderanno perfette le vostre serate.

 

 

Ron Millonario

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163