08set 2021
Milano - Fuorisalone 2021: RoBAR: l’eco bistrot by Vudafieri-Saverino Partners
RoGUILTLESSPLASTIC il progetto Rossana Orlandi

Il tema è quello del riuso e del riciclo dei materiali. L’occasione è la design week ora in corso nella metropoli meneghina. I chiostri del Museo delle Scienza e della Tecnologia, infatti, ospitano i progetti e le iniziative più innovative sul tema del re-waste, realizzati da nomi internazionali dell’architettura e della progettazione industriale. In particolare, segnaliamo, il bar-installazione sostenibile (1) progettato e allestito dallo studio milanese Vudafieri-Saverino Partners che si colloca all’interno del progetto RoGUILTLESSPLASTIC 2021, promosso da Rossana Orlandi dal 2018.

Il bar (2) di circa 100 mq, gestito dagli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia, si compone di tre banconi, realizzati con pannelli neri Finsa – GreenPanel di MDF ultraleggero, dedicati rispettivamente a food, drink e stoccaggio. Il design dei banconi esalta le caratteristiche peculiari di questo materiale sostenibile - che ha ottenuto la certificazione Cradle to Cradle – mettendone in risalto la struttura interna alveolare con i tagli a vista (3) e un gioco di lesene verticali. Lungo tutta la parete del chiostro, in corrispondenza di ogni campata, sono collocati otto archi di pannelli neri ondulati (4) che definiscono l’area dedicata al bar-bistrot e ne scandiscono il ritmo. Sugli archi sono posizionate delle frasi dalla grafica pop, realizzate da policarbonato proveniente da gruppi ottici e stampato in 3D da Simone Maccagnan. Save the Waste, Waste is Value, Sustainability, Responsibility, Emotionability, Guiltless plastic sono i messaggi scelti: tutti emblematici del progetto promosso da Rossana Orlandi.

I tavoli, ciascuno diverso per colore e spessore, sono stati realizzati da 3D Wall Panels Italia e The Good Plastic Company con pannelli di plastica riciclata.

Da non perdere…

1

2

3

4

Photo Credits

Photo 1 : PaoloValentini

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...