27feb 2021
Milano - “La nuova stanza”: la personale di Andrea Branzi
Fino al 2 aprile da Pianca & Partners

Tra i grandi nomi del panorama architettonico italiano, spicca senza dubbio quello di Andrea Branzi, architetto e designer di fama internazionale. Nato a Firenze nel 1938 e milanese d'adozione dal 1974, dove vive e lavora. Fino al 2 aprile, da visitare nel capoluogo meneghino, presso il nuovo spazio Pianca & Partners (1 - 2 - 3), una nutrita selezione di opere rappresentative di differenti epoche e momenti della sua ricerca (4).

Una collocazione inedita che porta in scena una contaminazione di segni ed esperienze capaci di restituire al pubblico un nuovo senso nel rapporto tra opere e contesto.

Concetti, pensieri, disegni e oggetti di ricerca pura si confrontano con elementi seriali, non dissimili da quelli che nelle case, negli uffici, negli spazi pubblici e privati, li accoglieranno una volta entrati nelle mani dei collezionisti.

Questo il senso di una collocazione insolita per una mostra di questo spessore: presentare le opere inserendole in un dialogo naturale con gli elementi che appartengono alle nostre vite, per meglio manifestare il senso e la potenza di quei pensieri e quelle raffigurazioni concettuali.

Archetipi, Portali, Buratti, Marmi caldi, Lampade sorelle, Pinocchio, un mondo popolato da oggetti, sculture e disegni che invitano alla semplicità e alla gentilezza. Materiali semplici e naturali come ferro, pietra, marmo, ceramica, stoffa raccontano il profondo e delicato pensiero progettuale di uno dei più importanti maestri del design italiano.

“La nuova stanza è una camera felice, molto vitale, dove il design non nasce dalle nuove tecnologie, ma da una energia diversa, ricca di intuizioni e di sorprese, una camera portatrice di serena felicità... I burattini, la musica, le ceramiche, le maquette, le lampade, i plexiglass, risplendono come se fossero appena rinati, come quando inauguriamo una casa nuova... In una Milano murata e dura, tra Porta Tenaglia e via Legnano, le grandi vetrine sono luminose come se una musica nuova rimbalzasse tra una nota e un’altra... Come dopo le grandi pestilenze, il mondo si rinnova e come piccoli convalescenti torniamo a guardare i nostri burattini con una luce e un colore diversi... Questo Rinascimento infantile e (forse) provvisorio, è la premessa per Stanze diverse, dentro alle quali tutto si mescola, il design con i giocattoli, la cultura con le sorprese, le Gallerie d’Arte con gli showroom...” - racconta l'architetto.

Ecco "Transparency - Non solo Vasi" (5): "questi vasi contengono al loro interno spazi dove galleggiano genomi, erbe o polvere d’oro. Ho sempre pensato che i vasi non sono soltanto vasi. Essi non sono nati per contenere qualcosa, ma per rappresentare con la loro forma concava i cicli generatori dell’universo, i buchi neri del cosmo". O ancora... "Lampade sorelle" (6): "Non esistono due lampade identiche, e ogni sorella è invidiosa dell’altra; sacre per gli ebrei e per i cattolici, ma illuministe per i profani e per i bestemmiatori...".

Da non perdere.

 

La nuova stanza

Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 19.00 Pianca & Partners

Via Porta Tenaglia, 7N3

20121 Milano

 

1

2

3

4

5

6

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...