10mag 2022
Milano - Prima edizione di Mixology Experience
Lo stato dell’arte della miscelazione

In pieno svolgimento la prima edizione di Mixology Experience a Milano al Superstudio Maxi di Via Moncucco 35, zona Famagosta (1 - 2). Dedicata al mondo del bar e della miscelazione (3), ideata dal gruppo Bartender.it, è un momento di incontro e di approfondimento per i professionisti del settore (4), ma anche per le schiere di appassionati del “bere bene“. 12 aree tematiche (5) con distributori, importatori e produttori del beverage che riuniscono tra l’altro le “Experience” dei principali distillati, gin, whisky, agave, tequila, rum, grappa, aperitivi, bitter, vermuth in un evento decisamente imperdibile. L’occasione è anche quella di seguire masterclass e approfondimenti di grandi nomi internazionali del settore come Agostino Perrone del Connaught di Londra, Jeff Bell del PDT di New York, Dario Comini del Nottingham Forest di Milano, Nikos Bakoulis del Clumsies Bar di Atene. Si parla di caffè, birra, sempre in miscelazione ed un nutrito programma di eventi è capillarmente presente in prestigiosi bar, ristoranti e hotel per continuare la serata alla chiusura della manifestazione. Durante la nostra visita siamo stati da Marie Brizard, il marchio famoso per l’anisette che ha diversificato molto la sua produzione arrivando ad avere decine di referenze, dal Parfait Amour, al Bergamotto, dal Triple Sec, a Cassis, fino al Curacao. Liquori di eccellenza che hanno come brand ambassador Terry Monroe la proprietaria di Oro Secret Room di cui abbiamo già parlato in un’altra occasione, dalle straordinarie doti di ricercatrice dell’affascinante mondo del bere miscelato. Chartreuse un liquore di erbe fatto dai monaci certosini della Grande Chartreuse nel dipartimento dell’Isere nella Francia meridionale, produzione che risale addirittura al 1605 con l’elisir vegetale e ben 130 erbe ed un grado alcolico di 69°: è conosciuta in tutto il mondo con le due iconiche versioni verde e gialla. L’unicità del suo metodo di produzione, rimasto fermo nel tempo, ci è stato descritto esaurientemente da Gian Franco Pola un grande esperto ambasciatore del marchio per l’Italia, distribuito da Velier, nome tra i più importanti del settore. Molto interessanti anche Gamondi, attivo nei vermuth e bitter dal 1890 a Cossano Belbo nel cuneese, che ha allargato ad altre tipologie come Amaro, Sambuca e Cassis. Il tutto descritto con dovizia di particolari dagli “ambasciatori“ Gianluca Amoni e Christian Olivari. Duit, distilleria urbana Italia di Firenze è invece decisamente più “anarchico“ come dice la loro filosofia: “produciamo solo ciò che ci piace. Questo è il nostro sigillo di qualità“. Tra le loro proposte, Love Kamikaze, una vodka al caramello salato, un Ratafià di amarene con vino Montepulciano d’Abruzzo e Vermutte Toscano a base Chianti. Decisamente originali e ottimi al gusto. Un grande successo per un mondo in continua evoluzione. 

1

2

3

4

5

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Galoppa galoppa, il Natale. Sì, perché il countdown è inevitabilmente iniziato. E i pensieri, le urgenze annesse. Meglio prima che poi, diceva qualcuno, ecco allora perché non incominciare a guardarsi intorno per le strenne (1) o per quell’arredo tavola senza sgomitare con l’esasperante folla delle festività? La Redazione è pronta con qualche spunto gourmet e non solo, per facilitarvi la vita (e alleggerirvi l’anima), che sia per un acquisto on line o nel punto di vendita in centro...