Se fate tappa nella città eterna, non mancate la mostra “ARCA di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno”, metafora di un viaggio immaginario, unico grande disegno su tela (cm 200x300) che sarà esposto al Museo di Roma in Trastevere dal 12 luglio all’8 settembre 2019.
L’opera (1) raccoglie le tante storie dei suoi passeggeri, che si sono guadagnati la preziosa “carta d’imbarco” rilasciata dagli autori, a seguito di un entusiasta invito a salire e a iniziare il viaggio fantastico. Cristiano Quagliozzi ha ideato l’intero progetto, in veste di architetto e autore della struttura dell’Arca, applicando la sua nota abilità nel racconto disegnato e nella favola del proprio immaginario. Milena Scardigno, disegnatrice e ritrattista, interessata da sempre a progetti riguardanti la fisionomia, ha lavorato soprattutto alla caratterizzazione dei personaggi con fotografie da lei stessa scattate e tradotte in disegno.
I personaggi rappresentati sull’arca, 191 per la precisione, sono, infatti, persone effettivamente esistenti, con cui gli autori hanno intrattenuto rapporti reali. Per fissarli in un attimo speciale è stato chiesto loro un gesto che li caratterizzasse. Poi, per arruolarli nell’impresa e trasformarli in passeggeri dell’Arca, è stata consegnata loro una “carta d’imbarco” nominale, timbrata e numerata al costo di dieci euro, con la quale si è finanziato un Progetto che include anche la pubblicazione del libro illustrato.
La mostra “ARCA di Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è curata da Giovanna Dalla Chiesa. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.
La mostra è accompagnata da una ricca esposizione di disegni, documenti e fotografie che hanno contribuito alla realizzazione dell’Arca.
Cristiano Quagliozzi e Milena Scardigno
ARCA
Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1b
12 luglio – 8 settembre 2019
Orari
Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00;
La biglietteria chiude alle ore 19.00;
24 e 31 dicembre 10.00-14.00;
Chiuso lunedì
Biglietteria
Tariffe non residenti:
Intero: € 6,00
Ridotto: € 5,00
Tariffe residenti:
Intero: € 5,00
Ridotto: € 4,00
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

