02apr 2019
Vacanze di Pasqua con le superlative proposte di Condé Nast Johansens
A Firenze, presentata prima guida internazionale 2020 per viaggi indimenticabili

Pasqua dove andare? Domanda che probabilmente molti di noi si sono già posti. Le ferie legate a questa ricorrenza cristiana sono molto sentite nel Bel Paese tanto da creare un vero e proprio esodo da nord a sud e viceversa per meglio profittare del periodo di relax finalmente baciato da un clima più gradevole.
Per chi fosse ancora incerto sulla meta e ambisse a una pausa di stile e di livello, la scelta potrebbe cadere su uno dei meravigliosi alberghi toscani presenti nella guida Condé Nast Johansens (1). Tutti accomunati da pacchetti personalizzati all’insegna del buon cibo locale, della tranquillità e delle attività all’aria aperta: da Forte dei Marmi a Firenze, da Porto Ercole a Pietrasanta per assaggiare il meglio che questa regione sa offrire (tutte le offerte di Pasqua degli alberghi affiliati alla Condè Nast Johansens QUI).
Non solo Toscana, però... proprio ieri, nella cornice dello storico Hotel Brunelleschi di Firenze, Condè Nast Johansens ha presentato di fronte a una platea di alberghi italiani affiliati e giornalisti (2 - 3) i nuovi sviluppi digitali e la nuova guida 2020, che per la prima volta dal prossimo ottobre raccoglierà in un unico volume gli alberghi aderenti in Italia e nel mondo. Va detto che le guide di Condé Nast Johansens sono un punto di riferimento costante e sempre aggiornato per viaggiatori esigenti alla ricerca di complessi ricettivi alto di gamma. Ad oggi, infatti, si contano 550 strutture tra hotel, resort e Spa per un totale di 3 guide stampate, "The Americas & Carribean", "Luxury Spa" e “UK, Europe and The Mediterranean", quest'ultima con ben 36 proposte italiane. Tre vademecum imperdibili per il traveller addicted di cui, fatta eccezione per la guida "Luxury Spa", le altre due si fonderanno in un'unica importante soluzione ancora più godibile e in linea con un consumatore alla ricerca di sempre nuove modalità per la costruzione del proprio soggiorno. Ancora... Una nota di merito per il nostro Paese che, nella guida "Luxury Spa", vede l'Italia con ben 8 strutture tra cui il superlativo Adler Spa resort Thermae in Toscana o il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa a Roma.
Dal 2013, inoltre, come ben raccontato dalla Publishing Director Europe, Charlotte Evans (4) in occasione dello special event a Firenze, la chiave di svolta è stata la scelta e la conseguente implementazione del digitale con il nuovo sito web. Un web site infatti, molto fruibile e friendly, organizzato come un vero e proprio magazine: oltre alla ripartizione geografica di Hotels, Spas e Venues (vedi QUI), è consultabile usando i filtri in base alle caratteristiche cercate di alberghi, Spa e location in tutto il mondo.
All’interno delle singole pagine degli alberghi, poi, le immagini accompagnano la descrizione dell'hotel scelto e interagiscono con le mappe per coinvolgere il lettore fin dalla pianificazione del viaggio. Menzione speciale va fatta ai comodi e pratici tasti che rimandano ai siti dei vari alberghi, per gli approfondimenti del caso, e alle offerte speciali che di mese in mese si avvicendano in esclusiva per i lettori delle guide Condé Nast Johansens.
Ben 800.000 visite al sito ogni anno che narrano un target dove è protagonista un viaggiatore consapevole, informato, dai gusti ben definiti e con una buona disponibilità di budget. Sono per il 63% donne, con un alto grado di digitalizzazione: il 69% accede a Condé Nast Johansens tramite il sito web, il 33% consultando la guida cartacea, l’11% usando la app; Mentre il 59% utilizza i social media tutti i giorni, con una preferenza per Facebook.
Se cercate il benessere, il lusso, un'esperienza gourmet o un periodo di pace in un quadro mozzafiato, non vi resta che iniziare a navigare nel sito web Condé Nast Johansens. E sognare, ancora prima di preparare le valigie...

1

2

3

4

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...