14feb 2018
Il metodo scandinavo per vivere felici
Il meglio del design, della filosofia, della cucina e della cultura scandinava

Chi l’avrebbe mai detto che il popolo scandinavo sia maestro nell’insegnare uno stile di vita di grande piacevolezza (1)? Eppure è così. Ce lo racconta molto bene Brontë Aurell, food writer e co - fondatrice del caffè e grocery shop, ScandiKitchen, nel suo libro “Il metodo scandinavo per vivere felici” edito White Star (2). Una sorpresa, ma soprattutto una gradevole lettura alla scoperta della vita quotidiana della grande Penisola del nord Europa, nei suoi molteplici aspetti: la cucina, la storia, le tradizioni, il rapporto con la natura e con il clima, la famiglia, filosofie di vita e idiosincrasie…
Il testo è molto ricco e tutt’altro che noioso: l'autrice si sofferma a definire differenze e peculiarità tra svedesi, norvegesi (3) e danesi, con un pizzico di ironia, ogni tanto.

La tavola, per esempio, dai piatti nazionali, agli stimoli gastronomici, agli imperdibili come la “liquirizia salata” un amore che risale ai tempi dei vikinghi. O i sandwich aperti, smørrebrød (pane imburrato) un must in Scandinavia. Si trovano infatti ovunque: bar, ristoranti o negozi da asporto ne propongono in quantità e freschi ogni giorno. In Danimarca esiste, addirittura, un corso di tre anni per imparare l’arte dei sandwich aperti. Si può scegliere o diventare chef o maitre in Smørrebrød.
E poi la natura candida e incontaminata… Sapete cosa è il “foraging”? l’attività di ricerca e raccolta di cibi selvatici. Dall'esplosione della rivoluzione gastronomica, non è raro vedere danesi di città, nei lotti di terreni delle aree suburbane, “che vagano alla ricerca di cose da mangiare”.
Ancora… Vi incuriosiscono i caldissimi e affascinanti maglioni norvegesi? come indossarli, come trattarli… quelli “puri” in lana d’agnello grezza, per esempio, non devono essere lavati, mai. Tutt'al più, immersi nella neve per un pò.
In materia di home décor? ovviamente Ikea insegna. Potremmo fermarci qui ma l’esauriente testo ci illustra anche su come arredare il proprio appartamento secondo lo stile "Copenaghen”.
Un magnifico cartonato di 223 pagine, ampiamente illustrato tra saggio, manuale di ricette e guida turistica (4).
Un modo per “imparare” a vedere sempre il lato positivo delle cose, anche quando fuori il cattivo tempo non demorde. In fondo, secondo gli scandinavi, esistono solo cattivi vestiti. Tutto il resta è una mera illusione. Se lo dicono loro… non resta che manifestare il lato scandinavo nascosto che è in noi.

Il metodo scandinavo per vivere felici

Brontë Aurell

Edito White Star, 2017

Pp: 223

Prezzo: 24,90

1

2

3

4

SPUNTI DI VISTA

EDITO

Siete pronti a riprendere il vostro tran tran quotidiano?  A passi decisi ormai ci apprestiamo ad iniziare una nuova stagione e, noi della Redazione, lo facciamo con uno stato d’animo preciso che parte dall'imperativa necessità di una svolta graduale del modo di mangiare (1). Un piccolo, grande gesto a favore dell’ambiente. Trasformare le abitudini alimentari per rispondere al SOS di madre terra, non è l’unica risposta ma è di certo tra le più significative. Urge, per tutti nessuno escluso, di d...