Food :: 24 apr 2023

Cagliari, cibo e salute, un tema che fa scuola

Il dibattito durante l'evento promosso dall'Accademia Italiana della Cucina

L'Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Cagliari, ha organizzato un interessante convegno intitolato "Cibo e salute. Cibo è salute?" (1), 21 aprile scorso presso la bella Sala conferenze de l'Unione sarda a Cagliari. Il pubblico formato da personalità dell'Accademia, accademici, curiosi e interessati (2) era numeroso e interessato. Ha aperto i lavori il Delegato di Cagliari dr. Roberto Pisano e introdotto il key note speech, a cura dell'oncologa e nutrizionista dott.ssa Debora Rasio, intitolato "Cibo e salute". Per più di 30 minuti la dottoressa ha illustrato instancabilmente i canoni per una corretta e salutare alimentazione, sfatando falsi miti e stereotipi sull'alimentazione e dando utili consigli per nutrirsi meglio. Tra questi, la salutare pausa notturna di almeno 13 ore tra cena, parca e leggera, e colazione, salutare e abbondante. "Fai colazione da re, pranzo da principe e cena da povero" è stato uno dei motti di Rasio, che ha anche citato pubblicazioni scientifiche recenti a supporto dei consigli nutrizionali. L'alimentazione deve essere varia e bisogna evitare prodotti pronti, precotti, prediligendo quelli freschi e semplici, questa la sintesi estrema (3). 

La socia accademica e antropologa Alessandra Guigoni ha parlato di "La Sardegna terra di centenari". Una relazione di circa 20 minuti, durante la quale Guigoni ha raccontato aneddoti delle sue ricerche sul campo tra gli ultranovantenni, elencando alcuni cibi tipici dei centenari sardi, dal casu axedu, latticino con pochi grassi al minestrone di verdure e legumi. "Il vino: alleato o nemico?", è stato il tema brillantemente trattato dal Dott. Roberto Pisano – medico, delegato e sommelier. Pisano ha consigliato di bere moderatamente, senza demonizzare il vino (4), portando a supporto studi e ricerche. 

Ha chiuso le relazioni lo chef Luigi Pomata con "Mangiare in modo sano fuori casa non è così difficile". La ristorazione moderna (5), a cura di chef preparati e ben formati, è una cucina abbastanza salutare a cui il consumatore può affidarsi tranquillamente quando mangia fuori dalle mura domestiche. Anche in questo caso bisogna mangiare cum grano salis, evitando di stigmatizzare l'offerta ristorativo tout-court. Ha condotto elegantemente il convegno e il dibattito il dr. Ivan Paone, direttore de unionesarda.it. La Delegazione di Cagliari ha in cantiere altri eventi pubblici simili per diffondere la buona cucina e la cultura gastronomica italiana di cui l'Accademia italiana della Cucina è promotrice da 70 anni in tutto il mondo attraverso le sue Delegazioni e Soci accademici.

FMM Highlights

Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
Visioni da bere :: 26 nov 2024
Firenze, Podere Ema
Quando il vino è anche storytelling
Visioni da bere :: 25 nov 2024
Firenze, Amaro Santoni da Caffé Giacosa
Onore alla mecca del Negroni
Lifestyle & Beauty :: 25 nov 2024
Natale 2024, profumo di rosa
La nostra rose list
Food :: 25 nov 2024
Toscana, a Pietrasanta inaugura Panettonissimo
Il Festival che celebra sua maestà il lievitato
Food :: 12 nov 2024
Firenze, Pizzagnolo: la pizza secondo Antonio Cappadocia
Il tipico italiano che conquista
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163