Food :: 4 lug 2024

Milano, Waby business lunch

Per una pausa pranzo di qualità

Donburi in giapponese significa “grande ciotola“ ed è un piatto nipponico preparato con del riso al vapore su cui vengono posati carne, pesce, verdura, cotti nel brodo di pesce dashi, condito in modo vario. Consumato nella vita quotidiana per un pranzo sano, leggero e nutriente, è la nuova proposta di Matteo Zhu proprietario di Waby l’elegante locale posto tra le torri di piazza Gae Aulenti e corso Como, in via Carlo De Cristoforis 2, di cui bubiamo già parlato in una precedente occasione, tessendone le lodi. Diciamo subito che la qualità è la bontà delle proposte viene confermata da questa formula per il pranzo, oltretutto a prezzi decisamente concorrenziali. 

Storia dei Donburi e perché sono così deliziosi

Le origini del piatto risalgono allo hohuan, una preparazione del periodo Muromachi, in voga dalla metà del 1.300 alla metà del 1.500 che consisteva in semplice riso con ingredienti cromaticamente disposti in modo elegante. Affinando nei secoli le tecniche di cottura, è entrato a far parte dei classici della cucina nipponica. Quello più famoso è l’Una-ji a base di anguilla cotta su carbonella con guarnizione di cetriolini in salamoia e riso bianco, qui realizzato in modo impeccabile con la carne del pesce e la pelle perfettamente sgrassati per un piatto di grande bontà. Le proposte, sempre in eleganti scatole di legno laccate, comprendono il Tonkatsu cotoletta di maiale panata nel panko, il tipico impalpabile pane grattugiato giapponese, accompagnata da misticanza, uovo poché riso al vapore e zuppa di miso. Friabile e croccante, è una vera delizia. Hoseiki don comprende invece i 5 tesori del mare che variano a seconda del mercato, cui si aggiungono lo Zenbu di tartare e ventresca di tonno con zenzero e salsa di soia e l’Akami Sake di tartare di tonno e salmone, tutte preparazioni in cui si esalta la freschezza del pescato. Per gli amanti  della carne sono presenti una formidabile Wagyu Steak cotta a bassa temperatura e il Sukiyaki, stufato con tofu, cavolo cinese, uova. A queste delizie vanno aggiunte altri due fuoriclasse, il Miso Cod, il merluzzo carbonara di Alaska avvolto in pasta kataifi e il Lobster Moriawase, un sashimi di gambero rosso di Mazara, capasanta, il caviale di salmone ikura, scampi e astice, un vero trionfo del mare. A tutto ciò, si affiancano dei classici nigiri e sashimi altrettanto eccellenti. Una pausa pranzo imperdibile quando siete nella zona della movida milanese di Corso Como. Provatelo ne sarete estasiati!

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163