Food :: 22 ott 2015

Sulle rive del lago di Como

l’eccellenza enogastronomica

Per il secondo anno consecutivo, fino al primo novembre, va in scena nella storica villa di Cernobbio (1), Wine&Food Style (2), mostra-mercato dedicata a vini e cibi d’eccellenza.

Tre giornate intense, ricche di proposte alimentari del made in Italy di qualità, con un focus particolare sulle tipicità del comprensorio lariano - Como, Lecco e dintorni - tra cui i più rinomati prodotti caseari (4).

Chicche gourmet anche dal resto del territorio nazionale (3): il cecino rosa e il fagiolo zolfino del Pratomagno (che da qualche anno arriva sulle tavole dei migliori ristoranti del mondo), entrambi toscanissimi; i prodotti a base di nocciole IGP del Piemonte, gli oli extravergini dell’Umbria e del Pistoiese, tutti da scoprire, i dolci tipici del Friuli… per citarne solo alcuni.

Qualche stuzzicante curiosità degna di ulteriore nota? le mostarde di frutta artigianali del Canton Ticino, la bottarga, la busonaccia, le caponate e tante altre bontà siciliane, il miele e il liquore di mirto della Gallura.

Vendita al pubblico e degustazioni, quindi, ma anche eventi collaterali diversi, per rispondere a un pubblico sempre più “affamato” di news sulla “cultura del mangiare e del bere bene”.

Come ogni manifestazione dedicata al cibo e al vino di nicchia, non mancano numerosi show cooking organizzati dalla scuola di cucina milanese Cucina In.

Dai Pici toscani al pesto di mandorle e rucola, ai tortellini vegetariani in punta di dita… Queste solo alcune delle esclusive ricette presentate, passo per passo, e con ingredienti di primissima qualità degli chef di Cucina In.

Coté vino, la scelta è a dir poco “imbarazzante”: le aziende agricole provenienti da tutta Italia impazzano e solleticano il palato con proposte di grande pregio. Il Piemonte è ben rappresentato dai grandi Doc e Docg di Langhe, Monferrato e Roero e dall’Erbaluce, un bianco autoctono dal grande carattere. Il Nord-Est da Verduzzo e Prosecco della Marca Trevigiana, Amarone, Valpolicella e Soave della Val d’Illasi. La Lombardia spicca con le cantine del Consorzio Vini Mantovani e quelle del “Club del Buttafuoco Storico”, che riunisce le 13 vigne dove si produce questo rinomato vino dell’Oltrepò Pavese. E molte altre le realtà di Bacco presenti alla kermesse comasca.

Unica eccezione (per altro ben gradita), una vasta selezione di vini neozelandesi proposta da un importatore lariano. Una nota "kiwi" per un appeal più esotico a una manifestazione tutta italiana.

Wine&Food Style

Quando: 30 ottobre-1 novembre 2015

Dove: Villa Erba, Ala Cernobbio (Ingresso C1) – Cernobbio (Como)

Orari: venerdì 31 ottobre dalle 12 alle 20; sabato 1 novembre dalle 9.30 alle 20; domenica 2 novembre dalle 9.30 alle 19

Ingressi: Individuale giornaliero 8 euro

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163