Food :: 23 lug 2023

Alimentazione naturale ed energetica

Il grande ricettario che insegna a vivere meglio

Un gran bel tomo. Oltre 400 pagine per un manuale che è un vademecum prezioso e completissimo. “Alimentazione naturale ed energetica” (1), il ricettario ma molto, molto altro della spagnola Montse Bradford (2) esperta in alimentazione energetica, scrittrice, insegnante di salute olistica.

Dell’editore Eifis, raccoglie oltre 180 ricette naturali, genuine ed energetiche (3). Piuttosto semplici da preparare, mi sento di aggiungere e sopratutto varie, pensate per una cucina quotidiana ma mai dimentica dell’importanza di un consumo consapevole. E proprio da qui parte il libro con una domanda (ma non è la sola) che porta inevitabilmente a riflettere: “siamo i creatori del nostro destino. Cosa vogliamo fare?”. Sì, perché chi non l'avesse già approcciata, questa è un way of life a tavola salutare e benefica che inizia da ciò che ingeriamo fino a interessare tutto l’ambiente che ci circonda e riguarda. Come? Partendo, appunto, dal potere energetico degli alimenti, con ricette e ingredienti meglio se bio, senza coloranti né additivi, libera da pesticidi.

Ed ecco il grande testo della Bradford che vuole rispondere a chi sceglie di conseguire delle linee guida alimentari che aiutino a preservare una qualità della vita integra e sana.

C’è tanto da leggere ed apprendere nelle pagine dell’autrice (4). Lungi da essere pedante o troppo didattico, il libro è decisamente scorrevole e “appetibile” su numerosissimi argomenti: dagli alimenti ideali per un organismo forte, passando all’alimentazione moderna e ai suoi “limiti” come il consumo di carne, i latticini, gli zuccheri raffinati etc. E ancora l’importanza dei cereali (ognuno viene elencato secondo le sue singole caratteristiche), come depurarsi dall’eccessivo accumulo di grassi, gli stili di cottura (5), le combinazioni degli alimenti, la flora intestinale, cosa sapere sulla celiachia. La voglia irrefrenabile di dolci o stimolanti come l’alcol. I fermentati da consumare. Cucina veloce per gente di fretta (chi dice che il tempo debba essere nemico di un'alimentazione salutare? Basta organizzarsi!) e tanto altro da approfondire con cura, sottolineare, riproporre ed elaborare nel nostro ambiente domestico e anche fuori.

“Mangiare per vivere, non vivere per mangiare”

Un mantra che dovrebbe essere assimilato da ognuno di noi. Il libro non si limita a un elenco, se pur lodevole, di gustose suggestioni da riprodurre in cucina. L’autrice per quasi 300 pagine accompagna il lettore in un bellissimo e affascinate percorso di apprendimento e conoscenza su molti degli aspetti che ogni giorno ci toccano da vicino. Solleva il velo di Maya, per usare una metafora, aprendoci gli occhi e la mente, indicando gli strumenti per cambiare partendo proprio dal cibo.

Lo diceva anche il buon Einstein - “La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario”.

 

Altre info:

 

FMM Highlights

Living & Convivi :: 15 feb 2025
Firenze, cosa vedere? L’Art Brut di Giovanni Galli
Aspettando la Bomba all'Accademia delle Arti del Disegno
Food :: 12 feb 2025
Firenze, gli Oli Ultra Premium a Leonexpo
Dal 22 al 24 febbraio
Food :: 5 feb 2025
Milano, dove mangiare? Particolare Milano
Dopo Porta Romana, il nuovo locale in zona Moscova
Food :: 4 feb 2025
Incontro con Roberto Peschiera
Storico ispettore della Guida Michelin
Visioni da bere :: 3 feb 2025
Focus vino: Edoardo Freddi International
Il know how di Bacco, nel mondo
Living & Convivi :: 27 nov 2024
Firenze, Uffizi: risplende la sala della Niobe
La meraviglia del cavallo romano
FoodMoodMag
Via Ximenes, 19 50125 Firenze
redazione@foodmoodmag.it
+ 39 055 8026163